Canali Minisiti ECM

La biologia molecolare e il sogno di rendere l'uomo una macchina perfetta

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/04/2024 16:23

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

  L'essere umano non è una macchina biologica perfetta.  La genetica molecolare, tuttavia, potrebbe essere utilizzata già oggi per potenziare la nostra essenza e renderci più forti, più resistenti ai tumori, più longevi, dotarci di una memoria superiore. In pratica, "per trasformarci in superumani". Parte da questo assunto il saggio "Più in alto degli dei" (Oscar Mondadori Accademia) di Marco Crescenzi, dirigente di ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità e docente di Metodologia della ricerca scientifica presso l'università Tor Vergata. Per l'autore, "con Homo sapiens la natura è ben lontana dall'aver creato una macchina perfetta: ne ha solo prodotta una adeguata alle esigenze di sopravvivenza e propagazione. In linea di principio, possiamo essere migliorati". Raccontando i successi della biologia molecolare e i rischi che li accompagnano, gli esperimenti che hanno creato animali "potenziati", più forti e capaci di vivere bene e più a lungo, Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA e sintetizzarlo chimicamente con la sequenza che desideriamo, la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica.

pubblicità

Questa è nata come risposta alle malattie genetiche, come per esempio le distrofie muscolari - spiega- cioè quelle causate da difetti ereditari del DNA. Ha l'obiettivo di sostituire o riparare il gene che causa la patologia, la quale altrimenti è spesso incurabile". Ma la terapia genica è però soggetta a una restrizione: "non deve modificare il DNA della linea germinale (che ha lo scopo di perpetuare la specie) per evitare che eventuali errori connessi, siano trasmessi alle generazioni future". Si tratta dunque di una visione di progresso che comporta problemi etici. Le tecniche di manipolazione genetica in sostanza non sono infallibili. Eppure, fa notare l'autore, il dibattito scientifico e pubblico si è spostato da una posizione di divieto al "quando", "perché" e "fino a che punto". Crescenzi lascia al lettore tirare le somme, invitando ad una riflessione. "Se decideremo di intraprendere questo cammino, forse un giorno Icaro non avrà bisogno della cera, per mettere le ali".

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"